
Corpi estranei esofagei
corpi estranei esofagei sono comuni nel cane e rari nel gatto. La maggior parte delle volte si tratta di ossa…
Read morecorpi estranei esofagei sono comuni nel cane e rari nel gatto. La maggior parte delle volte si tratta di ossa…
Read morela P-glicoproteina 1 (anche nota come proteina di resistenza multifarmaco 1 (MDR1)) ha il compito di estrudere dalle cellule diverse sostanze, assumendo una funzione protettiva funzionale tra alcuni tessuti ed il sangue. Contribuisce tra le altre cose alla formazione di una barriera ematoencefalica.
Read moreEziopatologia: anomalia congenita comune nel cane e nel gatto. Uno sviluppo anomalo del setto trasverso porta ad un difetto della porzione ventrale del diaframma o a tessuto del diaframma ventrale esageratamente fragile con tendenza alla rottura. Di conseguenza visceri addominali come fegato, legamento falciforme, intestino tenue, omento, milza e raramente lo stomaco possono erniare nel
Read moreIntroduzione: anche nei cani e nei gatti è possibile effettuare un monitoraggio continuo dei valori del glucosio, come già da diverso tempo avviene nelle persone; diversi i glucometri presenti sul mercato; alcuni di questi sono stati testati e utilizzati anche nei nostri piccoli animali. Questo genere di sensori permette di monitorare il glucosio contenuto nel fluido
Read moreLa videoendoscopia capsulare è un esame di recente introduzione nel campo della medicina veterinaria.
Read moreSegnalamento: Eolo, Golden Retriever, maschio, 9 anni Anamnesi: dispnea grave, apatia; un anno fa è stata eseguita pericardectomia parziale nel nostro Centro per versamento pericardico idiopatico
Read moreIntroduzione: il termine medico ipertensione indica l’aumento della pressione del sangue. L’ipertensione felina è di solito secondaria ad altre patologie.
Read moreSegnalamento: Molly, incrocio Golden Retriever, femmina, 4 mesi Anamnesi: la proprietaria ha notato una crescita eccessiva di alcune ciglia sulla palpebra superiore sinistra ed eccessiva lacrimazione.
Read moreEziopatogenesi: la frattura d’avulsione della cresta tibiale avviene in animali in crescita e fa parte delle fratture epifisarie o di Salter Harris. Avviene in animali in accrescimento in genere tra i 4 e 8 mesi di età. La cresta tibiale rappresenta il punto d’inserzione del quadricipite femorale, l’avulsione avviene durante la contrazione del quadricipite femorale
Read moreNon tutti sanno che le comuni gomme da masticare possono risultare tossiche ed addirittura mortali per i nostri amici a quattro zampe. Esse contengono come dolcificante (spesso unico) lo xilitolo (circa 0.4 g per pezzo).
Read moreSiamo lieti di annunciare l’arrivo del Dr. Stefano Borio, diplomato ECVD e specialista del College Europeo di Dermatologia, presso il nostro Centro.
Approfitta della sua esperienza per la diagnosi e il trattamento delle problematiche dermatologiche del tuo animale.
Questo si chiuderà in 20 secondi
I più commentati