
Corpi estranei esofagei
corpi estranei esofagei sono comuni nel cane e rari nel gatto. La maggior parte delle volte si tratta di ossa…
Read morecorpi estranei esofagei sono comuni nel cane e rari nel gatto. La maggior parte delle volte si tratta di ossa…
Read moreLa rinoscopia, la retrofaringoscopia e la laringoscopia sono esami endoscopici che vengono effettuati regolarmente in pazienti con sintomi delle vie respiratorie superiori. Può essere eseguita utilizzando endoscopi flessibili o rigidi. Sono esami meno invasivo e meno traumatici rispetto ad una chirurgia e permettono la visualizzazione diretta dell’eventuale lesione in modo da avere una diagnosi macroscopica e il prelievo diretto di campioni.
Read moreLa videoendoscopia capsulare è un esame di recente introduzione nel campo della medicina veterinaria.
Read morei corpi estranei lineari generano un’ostruzione intestinale unica. In genere il corpo estraneo rimane ancorato alla base della lingua (gatti) o a livello del piloro (cane).
Read moreEziologia: medicamenti antinfiammatori non steroidi rappresentano la principale causa di ulcere a livello dello stomaco e del duodeno e possono causare lesioni devastanti con perforazione e possibile peritonite. Nuovi medicamenti antinfiammatori (p.e. carprofen, etodolac, deracoxib, meloxicam) sono stati sviluppati per diminuire questo effetto collaterale, anche se il problema non viene azzerato e molti pazienti sviluppano
Read moreL’Helicobacter è un batterio gram-negativo con diversi flagelli. Nel cane e nel gatto l’helicobacter maggior presente è l’H. heilmannii.
Read moreI polipi sono escrescenze anomale che crescono dal rivestimento dell’intestino crasso (colon o retto) e sporgono nel lume del canale intestinale. Alcuni polipi hanno un gambo (peduncolati), altri sono piatti (sessili). Possono avere origine infiammatoria o neoplastica. Nell’uomo, i polipi sono una delle condizioni più comuni che colpiscono il colon e il retto e si verificano
Read moreIntroduzione: con vomito s’intende l’espulsione attiva del contenuto dallo stomaco e dal duodeno; questo processo in genere è preceduto da nausea e conati. Il vomito cronico è un segno clinico molto comune nei gatti e può essere associato ad un’ampia varietà di disturbi, gastrointestinali e non gastrointestinali.
Read moreIntroduzione: diverse le indicazioni che portano lo specialista a proporre un’endoscopia come metodo diagnostico e a volte terapeutico.
Read moreIntroduzione: il megaesofago è un disordine dell’esofago caratterizzato da una diffusa dilatazione e da una diminuzione della peristalsi.
Read moreSiamo lieti di annunciare l’arrivo del Dr. Stefano Borio, diplomato ECVD e specialista del College Europeo di Dermatologia, presso il nostro Centro.
Approfitta della sua esperienza per la diagnosi e il trattamento delle problematiche dermatologiche del tuo animale.
Questo si chiuderà in 20 secondi
I più commentati