Megaesofago

Introduzione: il megaesofago è un disordine dell’esofago caratterizzato da una diffusa dilatazione e da una diminuzione della peristalsi.

Classificazione: forme congenite e forme acquisite (disordini gastrointestinali, dell’apparato endocrino, immunomediati, neuromuscolari, paraneoplastici ed alcune tossine possono provocare secondariamente una dilatazione patologica dell’esofago)

Sintomi clinici: rigurgito (da non confondere con il vomito), perdita di peso, tosse, alitosi

Diagnosi: radiografia del torace. Per poter escludere le diverse forme che portano ad un megaesofago di origine secondaria, occorrono poi analisi del sangue complete (stato e differenziazione), misurazione degli anticorpi diretti contro il recettore dell’acetilcolina, esofagoscopia, ecografia addominale, …

Tra le cause da citare, che provocano secondariamente il megaesofago vanno elencate l’ipotireosi, il morbo di Addison, l’intossicazione da piombo o da organofosfati e, non da ultimo, la miastenia gravis.

Trattamento e prognosi: dipendono dalla causa, se presente. Spesso, la complicazione principale, se non si trova una causa ed una terapia diretta, è data dall’aspirazione nelle vie aeree di cibo o liquido presente nell’esofago dilatato e conseguente polmonite ab ingestis. È consigliata una nutrizione verticale in modo che il cibo possa giungere nello stomaco.

 

Alcune curiosità: la forma congenita è descritta nel terranova, nel Parson Russell Terrier, nel samoiedo, nel Cavalier King Charles Spaniel, nel Fox Terrier e nello Shar-Pei. Anche nei gatti di razza è stata diagnosticata una forma di megaesofago acquisito.

Galeandro Luca, Dr. med. vet, DACVIM (SAIM), specialista in medicina interna Galeandro Miriam, Dr.ssa med. vet, DACVIM (SAIM), specialista in medicina interna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *