
Ernia discale
Risultato della rottura dell’anulus fibroso del disco intervertebrale con relativa dislocazione e fuoriuscita del nucleo polposo in toto o di parte di esso
Read moreRisultato della rottura dell’anulus fibroso del disco intervertebrale con relativa dislocazione e fuoriuscita del nucleo polposo in toto o di parte di esso
Read moreEziologia Diversi membri dell’ordine degli imenotteri risultano essere una delle maggiori fonti di avvelenamento nei piccoli animali. Tre le famiglie appartenenti a questo ordine che hanno importanza: Vespiadae, Formicae e Apidae. Nei mammiferi la dose letale stimata è di 20 punture / kg. Tuttavia, una singola puntura può essere mortale in individui sensibili. Le punture
Read moreL’Helicobacter è un batterio gram-negativo con diversi flagelli. Nel cane e nel gatto l’helicobacter maggior presente è l’H. heilmannii.
Read moreI polipi sono escrescenze anomale che crescono dal rivestimento dell’intestino crasso (colon o retto) e sporgono nel lume del canale intestinale. Alcuni polipi hanno un gambo (peduncolati), altri sono piatti (sessili). Possono avere origine infiammatoria o neoplastica. Nell’uomo, i polipi sono una delle condizioni più comuni che colpiscono il colon e il retto e si verificano
Read moreIntroduzione: aglio, cipolla, erba cipollina e porri (allium spp.) contengono delle sostanze che possono risultare tossici (solfossidi e composti del disolfuro). Questi composti possono causare un danno ossidativo alla membrana dei globuli rossi.
Read moreIntroduzione: diverse le indicazioni che portano lo specialista a proporre un’endoscopia come metodo diagnostico e a volte terapeutico.
Read moreIntroduzione: il termine medico ipertensione indica l’aumento della pressione del sangue. L’ipertensione felina è di solito secondaria ad altre patologie.
Read moreIntroduzione: per piastrinopenia (o trombocitopenia o ipopiastrinemia) si intende una quantità di piastrine (o trombociti) circolanti inferiore a 150000/µL. Nel cane e nel gatto, a seconda dell’apparecchio di misurazione, i valori considerati nella norma variano tra 150000 e 400000/µl.
Read moreQuando portate il vostro gatto dal veterinario: 10 consigli di viaggio essenziali. Per garantire che tutto vada bene durante la visita, è importante rendere meno stressante possibile il viaggio verso la clinica.
Read moreSiamo lieti di annunciare l’arrivo del Dr. Stefano Borio, diplomato ECVD e specialista del College Europeo di Dermatologia, presso il nostro Centro.
Approfitta della sua esperienza per la diagnosi e il trattamento delle problematiche dermatologiche del tuo animale.
Questo si chiuderà in 20 secondi
I più commentati