• Polipi del colon e del retto nel cane

    Polipi del colon e del retto nel cane

    I polipi sono escrescenze anomale che crescono dal rivestimento dell’intestino crasso (colon o retto) e sporgono nel lume del canale intestinale. Alcuni polipi hanno un gambo (peduncolati), altri sono piatti (sessili). Possono avere origine infiammatoria o neoplastica. Nell’uomo, i polipi sono una delle condizioni più comuni che colpiscono il colon e il retto e si verificano

    Read more
  • Citologia  biopsia

    Citologia biopsia

    ESAME CITOLOGICO L’esame citologico si esegue normalmente con paziente sveglio; è veloce da eseguire e rappresenta l’ausilio diagnostico più frequente nella quotidianità ambulatoriale. Definizione: prelievo di cellule tissutali mediante agoaspirato con ago fine Falsi positivi: la presenza di grave flogosi può indurre alterazioni cellulari che hanno le stesse caratteristiche di cellule tumorali. Il margine tra

    Read more
  • Intossicazione dovuta a farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

    Intossicazione dovuta a farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

    Ogni FANS, in caso di assunzione, potrebbe causare segni di tossicità nel cane e nel gatto. I gatti sono più soggetti in quanto la metabolizzazione delle sostanze assunte (che avviene a livello del fegato) è meno efficace rispetto a quanto avviene nel cane.

    Read more
  • Intossicazione con aglio e cipolle

    Intossicazione con aglio e cipolle

    Introduzione: aglio, cipolla, erba cipollina e porri (allium spp.) contengono delle sostanze che possono risultare tossici (solfossidi e composti del disolfuro). Questi composti possono causare un danno ossidativo alla membrana dei globuli rossi.

    Read more
  • Vomito cronico nel gatto

    Vomito cronico nel gatto

    Introduzione: con vomito s’intende l’espulsione attiva del contenuto dallo stomaco e dal duodeno; questo processo in genere è preceduto da nausea e conati. Il vomito cronico è un segno clinico molto comune nei gatti e può essere associato ad un’ampia varietà di disturbi, gastrointestinali e non gastrointestinali.

    Read more
  • Endoscopia del tratto gastrointestinale superiore (esofago-, gastro-, duodenoscopia), quando è davvero indicata?

    Endoscopia del tratto gastrointestinale superiore (esofago-, gastro-, duodenoscopia), quando è davvero indicata?

    Introduzione: diverse le indicazioni che portano lo specialista a proporre un’endoscopia come metodo diagnostico e a volte terapeutico.

    Read more
  • Ipertensione felina

    Ipertensione felina

    Introduzione: il termine medico ipertensione indica l’aumento della pressione del sangue. L’ipertensione felina è di solito secondaria ad altre patologie.

    Read more
  • Trombocitopenia nel cane

    Trombocitopenia nel cane

    Introduzione: per piastrinopenia (o trombocitopenia o ipopiastrinemia) si intende una quantità di piastrine (o trombociti) circolanti inferiore a 150000/µL. Nel cane e nel gatto, a seconda dell’apparecchio di misurazione, i valori considerati nella norma variano tra 150000 e 400000/µl.

    Read more
  • Ernia diaframmatica

    Ernia diaframmatica

    Introduzione: la rottura traumatica (85% dei casi) o congenita del diaframma porta a ernia diaframmatica con il passaggio di organi addominali come fegato, intestino tenue, stomaco, milza… in cavità toracica. Le cause maggiori di rottura traumatica sono incidenti automobilistici. La rottura congenita è rara e spesso in combinazione con un’ernia peritoneo-pericardica.

    Read more
  • Sterilizzazione laparoscopica

    Sterilizzazione laparoscopica

    Gli interventi di ovariectomia, ovvero di castrazione della cagna (popolarmente chiamata anche sterilizzazione) è uno dei più frequenti in un centro veterinario. Tradizionalmente, tale intervento avviene mediante laparotomia, ovvero apertura dell’addome mediante un’incisione di alcuni centimetri. In seguito si procede manualmente alla legatura dei vasi più importanti e all’asportazione delle ovaie. Per far questo, le

    Read more

Photostream

    Benvenuto al Dr. Stefano Borio!


    Dr Stefano BorioSiamo lieti di annunciare l’arrivo del Dr. Stefano Borio, diplomato ECVD e specialista del College Europeo di Dermatologia, presso il nostro Centro.
    Approfitta della sua esperienza per la diagnosi e il trattamento delle problematiche dermatologiche del tuo animale.

    📞 Chiamaci ora per fissare un appuntamento!

    Questo si chiuderà in 20 secondi