• Rodenticidi anticoagulanti

    Rodenticidi anticoagulanti

    Eziologia Rodenticidi anticoagulanti sono derivati sintetici o semi-sintetici del dicumarolo. Esistono due generazioni. Alla prima appartengono warfarina, clorofacinone, difacinone, cumatetraril, pindone e valone. Queste sostanze sono caratterizzate dal livello basso di tossicità (se confrontati con quelli di seconda generazione). Alla seconda bromadiolone, difenacoum, brodifacoum, flocoumafen e difethialone.

    Read more
  • Polipi del colon e del retto nel cane

    Polipi del colon e del retto nel cane

    I polipi sono escrescenze anomale che crescono dal rivestimento dell’intestino crasso (colon o retto) e sporgono nel lume del canale intestinale. Alcuni polipi hanno un gambo (peduncolati), altri sono piatti (sessili). Possono avere origine infiammatoria o neoplastica. Nell’uomo, i polipi sono una delle condizioni più comuni che colpiscono il colon e il retto e si verificano

    Read more
  • La leptospirosi

    La leptospirosi

    La leptospirosi è un’infezione batterica contagiosa e potenzialmente pericolosa, causata da un microrganismo spiraliforme chiamato Leptospira interrogans. Negli ultimi decenni, la vaccinazione di routine contro i suoi due ceppi più comuni, aveva praticamente debellato la malattia nei piccoli animali.

    Read more

Photostream