• La malattia di Calvè-Perthes o necrosi asettica del femore

    La malattia di Calvè-Perthes o necrosi asettica del femore

    Definizione: ischemia locale non infiammatoria della testa e del collo femorale nel cane con conseguente necrosi e deformazione del collo femorale e zoppia dell’arto posteriore.

    Read more
  • Emangiosarcoma splenico

    Emangiosarcoma splenico

    L’emangiosarcoma è un tumore maligno di origine vascolare endoteliare. Nel cane rappresenta il 50 % dei tumori maligni splenici. Si presenta o come una massa localizzata o disseminato a tutta la milza.

    Read more
  • Drenaggio toracico permanente

    Drenaggio toracico permanente

    Segnalamento: Eolo, Golden Retriever, maschio, 9 anni Anamnesi: dispnea grave, apatia; un anno fa è stata eseguita pericardectomia parziale nel nostro Centro per versamento pericardico idiopatico

    Read more
  • Blocco gastrointestinale nel coniglio

    Blocco gastrointestinale nel coniglio

    Eziologia: uno dei problemi di salute più comuni nel coniglio è la stasi gastrointestinale, detta anche ileo o, in termini comuni, “blocco”, in riferimento al blocco dell’attività intestinale. La stasi gastrointestinale consiste in un rallentamento della motilità di stomaco ed intestino fino al blocco completo, per cui l’intestino è fermo e il cibo presente nel

    Read more
  • Ernia discale

    Ernia discale

    Risultato della rottura dell’anulus fibroso del disco intervertebrale con relativa dislocazione e fuoriuscita del nucleo polposo in toto o di parte di esso

    Read more
  • Bile peritoneo

    Bile peritoneo

    L’accumulo di bile nella cavità peritoneale viene definito bile peritoneo. Traumi diretti o indiretti a carico della cistifellea o delle vie biliari.

    Read more
  • Il carcinoma squamocellulare cutaneo

    Il carcinoma squamocellulare cutaneo

    Il carcinoma squamocellulare cutaneo Introduzione: il carcinoma squamocellulare rappresenta un tumore cutaneo maligno, localmente invasivo e comune in cani e gatti. Rappresenta il 2%-15% di tutti i tumori cutanei nel cane e il 15%-49% di tutti i tumori cutanei nel gatto. La percentuale d’insorgenza è maggiore in località con clima tropicale o subtropicale con elevata

    Read more
  • Puntura di imenotteri

    Puntura di imenotteri

    Eziologia Diversi membri dell’ordine degli imenotteri risultano essere una delle maggiori fonti di avvelenamento nei piccoli animali. Tre le famiglie appartenenti a questo ordine che hanno importanza: Vespiadae, Formicae e Apidae. Nei mammiferi la dose letale stimata è di 20 punture / kg. Tuttavia, una singola puntura può essere mortale in individui sensibili. Le punture

    Read more
  • Rodenticidi anticoagulanti

    Rodenticidi anticoagulanti

    Eziologia Rodenticidi anticoagulanti sono derivati sintetici o semi-sintetici del dicumarolo. Esistono due generazioni. Alla prima appartengono warfarina, clorofacinone, difacinone, cumatetraril, pindone e valone. Queste sostanze sono caratterizzate dal livello basso di tossicità (se confrontati con quelli di seconda generazione). Alla seconda bromadiolone, difenacoum, brodifacoum, flocoumafen e difethialone.

    Read more
  • Helicobacter nel cane e nel gatto

    Helicobacter nel cane e nel gatto

    L’Helicobacter è un batterio gram-negativo con diversi flagelli. Nel cane e nel gatto l’helicobacter maggior presente è l’H. heilmannii.

    Read more

Photostream