
Megaesofago
Introduzione: il megaesofago è un disordine dell’esofago caratterizzato da una diffusa dilatazione e da una diminuzione della peristalsi.
Classificazione: forme congenite e forme acquisite (disordini gastrointestinali, dell’apparato endocrino, immunomediati, neuromuscolari, paraneoplastici ed alcune tossine possono provocare secondariamente una dilatazione patologica dell’esofago)
Sintomi clinici: rigurgito (da non confondere con il vomito), perdita di peso, tosse, alitosi
Diagnosi: radiografia del torace. Per poter escludere le diverse forme che portano ad un megaesofago di origine secondaria, occorrono poi analisi del sangue complete (stato e differenziazione), misurazione degli anticorpi diretti contro il recettore dell’acetilcolina, esofagoscopia, ecografia addominale, …
Tra le cause da citare, che provocano secondariamente il megaesofago vanno elencate l’ipotireosi, il morbo di Addison, l’intossicazione da piombo o da organofosfati e, non da ultimo, la miastenia gravis.
Trattamento e prognosi: dipendono dalla causa, se presente. Spesso, la complicazione principale, se non si trova una causa ed una terapia diretta, è data dall’aspirazione nelle vie aeree di cibo o liquido presente nell’esofago dilatato e conseguente polmonite ab ingestis. È consigliata una nutrizione verticale in modo che il cibo possa giungere nello stomaco.
Alcune curiosità: la forma congenita è descritta nel terranova, nel Parson Russell Terrier, nel samoiedo, nel Cavalier King Charles Spaniel, nel Fox Terrier e nello Shar-Pei. Anche nei gatti di razza è stata diagnosticata una forma di megaesofago acquisito.
Galeandro Luca, Dr. med. vet, DACVIM (SAIM), specialista in medicina interna Galeandro Miriam, Dr.ssa med. vet, DACVIM (SAIM), specialista in medicina interna
Lascia un commento
Buongiorno sono proprietario di un buldog francese di quasi 2 anni, affetto da megaesofago operato a 3 mesi di vita causa arco artico intervento andato abbastanza bene ,ma il suo esofago nn ha ripreso a funzionare bene quindi gli episodi di rigurgito ci sono sempre si alimenta sopra un seggiolone rialzato e resta in quella posizione x 20 minuti. La sua alimentazione è semiliquida.Il problema che mi preoccupa è la sua evidente perdita di peso si sta scavando moltissimo adesso è sotto visibile del nutrizionista,ma la sua condizione nn sta migliorando anche xchè continua a vomitare dopo diverse ore dal.pasto.Aiutatemi x favore
Reply