
Drenaggio toracico permanente
Segnalamento: Eolo, Golden Retriever, maschio, 9 anni
Anamnesi: dispnea grave, apatia; un anno fa è stata eseguita pericardectomia parziale nel nostro Centro per versamento pericardico idiopatico
Visita clinica: dispnea, abbattimento, versamento pleurico abbondante
Esami di laboratorio:
- Profilo biochimico: nella norma
- Ematologia completa (stato e differenziazione): nella norma
- L’analisi citologica del versamento non presentava cellule neoplastiche
Diagnostica per immagini:
- Radiografie: versamento pleurico
- Ecografia toracica: presenza di abbondante versamento pleurico
Terapia: per facilitare l’aspirazione del versamento pleurico è stato inserito un pleural port. Si tratta di un drenaggio pleurico permanente in silicone connesso ad un accesso in titanio applicato nel sottocute con al centro un sigillo in silicone. Grazie a questo dispositivo si ottiene un accesso ripetuto alla cavità pleurica ogni volta che serve. Con l’aiuto di aghi particolari (Huber point needle), anche il proprietario a casa è in grado di aspirare il versamento pleurico.
Subito dopo l’applicazione del pleural port, ad Eolo sono stati aspirati ca. 2 litri di versamento pleurico.
Commento: il pleural port è un drenaggio pleurico connesso ad una porta in titanio posizionata sotto la cute che è in grado di permettere un accesso ripetuto alla cavità pleurica in caso di somministrazione di farmaci o di centesi frequenti.
Dr. med. vet. Bernasconi Curzio, DECVS FVH, specialista in chirurgia
Lascia un commento
Peter il mio cane di 9 anni, con chilotorace idiopatico, è stato operato al dotto toracico e pericardio dal miglior chirurgo italiano. L’intervento è andato bene e per 14 mesi il versamento si è fermato totalmente. Sfortunatamente, pare che il chilo abbia trovato una nuova via di accesso alla pleura e le continue toracentesi hanno debilitato di 4 kg il fisico, oltre ad un pneumotorace risolto che è il rischio maggiore in queste operazioni.. E stato consigliato il pleural port per evitare toracentesi e infezioni. Ma la mia domanda è questa: Se le aspirazioni sottraggono comunque sostanze nutritive importanti, tanto da far dimagrire molto il cane, che differenza ci sarebbe con l’aspirazione con il pleural port ? Sempre le stesse sostanze vengono asportate.e il cane continuerebbe a dimagrire. Un circolo vizioso. Il cibo ingerito seppur dietetico, prodotto dall’intestino tenue e macinato dalle sostanze di pancreas, fegato, milza, entrando nel circolo linfatico attraverso la cisterna del chilo, dotto toracico e sue derivazioni, destinato a sostenere gli organi vitali del corpo si riverserebbe comunque nella pleura, dove poi sarebbe aspirato o dalla toracentesi o dal pleural. port. L’unica cosa seppur importante è non avere più infezioni da continue perforazioni pleuriche. Lo abbiamo sostenuto con fluidoterapia ed è leggermente migliorato ma il problema primario, il versamento, non si risolve così. Si spera in un miracolo che il versamento si fermi da solo. Sarebbe buona cosa scoprire dove è la perdita e con un intervento, cauterizzarla. Purtroppo In questo anno e mezzo abbiamo speso davvero molto, tanto, tantissimo e solo l’intervento ci ha regalato 14 mesi di vita in più. Nei prossimi giorni saremo costretti alla soluzione finale con dolore e rammarico. Distinti saluti
Reply