• Ulcere gastriche e duodenali

    Ulcere gastriche e duodenali

    Eziologia: medicamenti antinfiammatori non steroidi rappresentano la principale causa di ulcere a livello dello stomaco e del duodeno e possono causare lesioni devastanti con perforazione e possibile peritonite. Nuovi medicamenti antinfiammatori (p.e. carprofen, etodolac, deracoxib, meloxicam) sono stati sviluppati per diminuire questo effetto collaterale, anche se il problema non viene azzerato e molti pazienti sviluppano

    Read more
  • Il carcinoma squamocellulare cutaneo

    Il carcinoma squamocellulare cutaneo

    Il carcinoma squamocellulare cutaneo Introduzione: il carcinoma squamocellulare rappresenta un tumore cutaneo maligno, localmente invasivo e comune in cani e gatti. Rappresenta il 2%-15% di tutti i tumori cutanei nel cane e il 15%-49% di tutti i tumori cutanei nel gatto. La percentuale d’insorgenza è maggiore in località con clima tropicale o subtropicale con elevata

    Read more
  • Puntura di imenotteri

    Puntura di imenotteri

    Eziologia Diversi membri dell’ordine degli imenotteri risultano essere una delle maggiori fonti di avvelenamento nei piccoli animali. Tre le famiglie appartenenti a questo ordine che hanno importanza: Vespiadae, Formicae e Apidae. Nei mammiferi la dose letale stimata è di 20 punture / kg. Tuttavia, una singola puntura può essere mortale in individui sensibili. Le punture

    Read more
  • Rodenticidi anticoagulanti

    Rodenticidi anticoagulanti

    Eziologia Rodenticidi anticoagulanti sono derivati sintetici o semi-sintetici del dicumarolo. Esistono due generazioni. Alla prima appartengono warfarina, clorofacinone, difacinone, cumatetraril, pindone e valone. Queste sostanze sono caratterizzate dal livello basso di tossicità (se confrontati con quelli di seconda generazione). Alla seconda bromadiolone, difenacoum, brodifacoum, flocoumafen e difethialone.

    Read more
  • Helicobacter nel cane e nel gatto

    Helicobacter nel cane e nel gatto

    L’Helicobacter è un batterio gram-negativo con diversi flagelli. Nel cane e nel gatto l’helicobacter maggior presente è l’H. heilmannii.

    Read more
  • Polipi del colon e del retto nel cane

    Polipi del colon e del retto nel cane

    I polipi sono escrescenze anomale che crescono dal rivestimento dell’intestino crasso (colon o retto) e sporgono nel lume del canale intestinale. Alcuni polipi hanno un gambo (peduncolati), altri sono piatti (sessili). Possono avere origine infiammatoria o neoplastica. Nell’uomo, i polipi sono una delle condizioni più comuni che colpiscono il colon e il retto e si verificano

    Read more
  • Citologia  biopsia

    Citologia biopsia

    ESAME CITOLOGICO L’esame citologico si esegue normalmente con paziente sveglio; è veloce da eseguire e rappresenta l’ausilio diagnostico più frequente nella quotidianità ambulatoriale. Definizione: prelievo di cellule tissutali mediante agoaspirato con ago fine Falsi positivi: la presenza di grave flogosi può indurre alterazioni cellulari che hanno le stesse caratteristiche di cellule tumorali. Il margine tra

    Read more
  • Intossicazione dovuta a farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

    Intossicazione dovuta a farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

    Ogni FANS, in caso di assunzione, potrebbe causare segni di tossicità nel cane e nel gatto. I gatti sono più soggetti in quanto la metabolizzazione delle sostanze assunte (che avviene a livello del fegato) è meno efficace rispetto a quanto avviene nel cane.

    Read more
  • Intossicazione con aglio e cipolle

    Intossicazione con aglio e cipolle

    Introduzione: aglio, cipolla, erba cipollina e porri (allium spp.) contengono delle sostanze che possono risultare tossici (solfossidi e composti del disolfuro). Questi composti possono causare un danno ossidativo alla membrana dei globuli rossi.

    Read more
  • Vomito cronico nel gatto

    Vomito cronico nel gatto

    Introduzione: con vomito s’intende l’espulsione attiva del contenuto dallo stomaco e dal duodeno; questo processo in genere è preceduto da nausea e conati. Il vomito cronico è un segno clinico molto comune nei gatti e può essere associato ad un’ampia varietà di disturbi, gastrointestinali e non gastrointestinali.

    Read more

Photostream

    Benvenuto al Dr. Stefano Borio!


    Dr Stefano BorioSiamo lieti di annunciare l’arrivo del Dr. Stefano Borio, diplomato ECVD e specialista del College Europeo di Dermatologia, presso il nostro Centro.
    Approfitta della sua esperienza per la diagnosi e il trattamento delle problematiche dermatologiche del tuo animale.

    📞 Chiamaci ora per fissare un appuntamento!

    Questo si chiuderà in 20 secondi