
Bile peritoneo
L’accumulo di bile nella cavità peritoneale viene definito bile peritoneo. Traumi diretti o indiretti a carico della cistifellea o delle vie biliari.
Read moreL’accumulo di bile nella cavità peritoneale viene definito bile peritoneo. Traumi diretti o indiretti a carico della cistifellea o delle vie biliari.
Read moreIl carcinoma squamocellulare cutaneo Introduzione: il carcinoma squamocellulare rappresenta un tumore cutaneo maligno, localmente invasivo e comune in cani e gatti. Rappresenta il 2%-15% di tutti i tumori cutanei nel cane e il 15%-49% di tutti i tumori cutanei nel gatto. La percentuale d’insorgenza è maggiore in località con clima tropicale o subtropicale con elevata
Read moreESAME CITOLOGICO L’esame citologico si esegue normalmente con paziente sveglio; è veloce da eseguire e rappresenta l’ausilio diagnostico più frequente nella quotidianità ambulatoriale. Definizione: prelievo di cellule tissutali mediante agoaspirato con ago fine Falsi positivi: la presenza di grave flogosi può indurre alterazioni cellulari che hanno le stesse caratteristiche di cellule tumorali. Il margine tra
Read moreIntroduzione: la rottura traumatica (85% dei casi) o congenita del diaframma porta a ernia diaframmatica con il passaggio di organi addominali come fegato, intestino tenue, stomaco, milza… in cavità toracica. Le cause maggiori di rottura traumatica sono incidenti automobilistici. La rottura congenita è rara e spesso in combinazione con un’ernia peritoneo-pericardica.
Read moreGli interventi di ovariectomia, ovvero di castrazione della cagna (popolarmente chiamata anche sterilizzazione) è uno dei più frequenti in un centro veterinario. Tradizionalmente, tale intervento avviene mediante laparotomia, ovvero apertura dell’addome mediante un’incisione di alcuni centimetri. In seguito si procede manualmente alla legatura dei vasi più importanti e all’asportazione delle ovaie. Per far questo, le
Read moreSegnalamento: Molly, incrocio Golden Retriever, femmina, 4 mesi Anamnesi: la proprietaria ha notato una crescita eccessiva di alcune ciglia sulla palpebra superiore sinistra ed eccessiva lacrimazione.
Read moreEziopatogenesi: la frattura d’avulsione della cresta tibiale avviene in animali in crescita e fa parte delle fratture epifisarie o di Salter Harris. Avviene in animali in accrescimento in genere tra i 4 e 8 mesi di età. La cresta tibiale rappresenta il punto d’inserzione del quadricipite femorale, l’avulsione avviene durante la contrazione del quadricipite femorale
Read moreSegnalamento: Picsy, gatto europeo a pelo corto, femmina castrata, 8 anni Anamnesi: una settimana fa è saltata dalla finestra. Tornata dopo una settimana zoppa sulla posteriore sinistra. Alla visita la sua veterinaria ha notato il ginocchio sinistro gonfio, dolente, instabile e con rumori di scroscio. Il gatto è stato riferito presso la nostra struttura per
Read moreSegnalamento: Linus, gatto europeo, maschio castrato, 11.04.2014 Anamnesi: vomito incoercibile, anoressia, apatia
Read moreIntroduzione: i polipi nasofaringei sono delle proliferazioni infiammatore benigne provenienti dall’orecchio medio o dalla tromba di Eustachio. Sono composti da tessuto fibrovascolare connettivo ricoperto da epitelio squamoso o ciliato.
Read moreSiamo lieti di annunciare l’arrivo del Dr. Stefano Borio, diplomato ECVD e specialista del College Europeo di Dermatologia, presso il nostro Centro.
Approfitta della sua esperienza per la diagnosi e il trattamento delle problematiche dermatologiche del tuo animale.
Questo si chiuderà in 20 secondi
I più commentati