
Corpo estraneo lineare
Eziopatogenesi: i corpi estranei lineari (corde, fili di lana o di tappeti, collant, lacci da scarpe…) generano un’ostruzione intestinale unica. In genere il corpo estraneo rimane ancorato alla base della lingua (gatti) o a livello del piloro (cane). Le onde peristaltiche intestinali fanno progredire il resto del corpo estraneo lungo l’intestino, il quale progressivamente si accartoccia a mo’ di fisarmonica attorno all’oggetto. Con il progredire della situazione l’intestino subisce gravi danno vascolari sino a rottura sul lato mesenterico e conseguente peritonite.
Segni clinici: vomito, abbattimento, anoressia
Visita clinica: dolore addominale, pacchetto intestinale pastoso al tatto, nel gatto eventualmente filo sotto la lingua, in caso di filo trasparente non facile da individuare
Diagnostica:
- Radiografia: intestino tenue compattato, presenza di bolle di gas eccentriche intraluminali, in caso di rottura intestinale perdita di dettaglio
- Ecografia addominale: intestino a fisarmonica, peristalsi intestinale diminuita o assente
- Endoscopia: serve a visualizzare il corpo estraneo. Una volta accertata la presenza è importante di non provare l’estrazione se il corpo estraneo lineare ha già superato il duodeno
Terapia:
- Conservativa: in cani e gatti stabili, senza segni di peritonite e portati poco dopo l’ingestione del corpo estraneo si può tagliare il filo sotto la lingua (ove presente), evtl. estrarre il corpo estraneo per via endoscopica (se non ha oltrepassato il duodeno) e/o monitorare le feci nei 2-3 giorni successivi
- Chirurgica: soggetti con segni clinici marcati (vomito, abbattimento, anoressia) e sospetto di peritonite devono essere operati. Si taglia (ove presente) il filo alla base della lingua e si evidenzia il tratto intestinale a fisarmonica, si eseguono una o più enterotomie e si sfila il corpo estraneo lineare. In caso di danni vascolari viene eseguita anche un’enterectomia.
Prognosi: da buona a riservata in caso di peritonite. Nel cane la probabilità di peritonite è raddoppiata rispetto al gatto con conseguente prognosi più riservata.
Dr. med. vet. Bernasconi Curzio, DECVS FVH, specialista in chirurgia
Lascia un commento
Per quanto tempo può rimanere tale corpo estraneo nell’intestino o stomaco senza provocare sintomi?
ReplyBuongiorno Signora Corino,
non siamo a conoscenza di studi al riguardo.
Alcuni corpi estranei, presenti all’interno dello stomaco, possono rimanere a lungo senza provocare problemi.
Più volte ci è capitato di estrarre per via endoscopica corpi estranei visualizzati durante normali esami di prevenzione.
Corpi estranei occludenti il lume intestinale andrebbe estratti sempre con urgenza.
Cordialmente
Dr. med. vet. Galeandro Luca dipl. ACVIM SAIM
ReplySalve, ho un cucciolo di cane corso. Ha ingerito dei pezzi di corda (gioco) e imbottitura dei peluche; si trovano tutto alla fine del intestino.
ReplyNon sta defecando da 2 giorni, continua a fare aria , ed è dimagrito molto. In tutto ciò i veterinari si rifiutano di operare
Buonasera Signora Milesi,
la ringraziamo per averci contattato in questa sede.
Per valutare al meglio la situazione clinica del suo cucciolone, andrebbero visualizzate lastre, referti ecografici ed analisi del sangue.
Se il corpo estraneo ingerito provoca al momento ostruzione, il paziente andrebbe probabilmente sottoposto a laparotomia esplorativa.
Rimaniamo a disposizione per un consulto
Molto cordialmente
Dr. med. vet. Galeandro Luca dipl. ACVIM SAIM (specialista in medicina interna)
Replyhttp://www.centroveterinarioairone.ch
Buonasera, la mia cucciola di 7 mesi meticcia avrebbe ingerito un corpo estranea da ormai due giorni, è completamente inappetente, e dal vomito e diarrea adesso sta facendo diarrea con sangue. il veterinario dopo averla visitata sostiene che vi siano un corpo estranea a livelli del duodeno, potreste indicarmi quali sono i passi da fare in questi casi? quali sono gli eventuali esami per individuare il punto esatto dove si è fermato il corpo estraneo e come poterlo eliminare. Grazie Mille
ReplyRoberto Alessandro
Buonasera Signor Alessandro,
grazie per il commento lasciato.
Prossimo passo diagnostico sarebbe quello di eseguire un’ecografia addominale, in modo da visualizzare il corpo estraneo lineare.
Normalmente si procede poi con laparatomia esplorativa (intervento chirurgico) per rimuoverlo.
Rimaniamo a disposizione
Cordialmente
Dr. med. vet. Galeandro Luca dipl. ACVIM SAIM
Replyhttp://www.centroveterinarioairone.ch
Buonasera,
ReplyHo il sospetto che la mia gatta abbia ingerito un pezzo di nastrino (largo circa 3mm e lungo forse almeno 10cm). Sono passate 24 ore, lei sta bene, mangia, beve, è attiva e gioca normalmente, non dimostra alcun sintomo. Nelle prime feci, dopo circa 10 ore, non c’era nulla. Posso aspettare che esca da solo, o sono davvero necessari una visita e degli esami? Grazie.