Polipi del colon e del retto nel cane

I polipi sono escrescenze anomale che crescono dal rivestimento dell’intestino crasso (colon o retto) e sporgono nel lume del canale intestinale. Alcuni polipi hanno un gambo (peduncolati), altri sono piatti (sessili). Possono avere origine infiammatoria o neoplastica.

Nell’uomo, i polipi sono una delle condizioni più comuni che colpiscono il colon e il retto e si verificano in una percentuale che varia dal 15 al 20 % della popolazione adulta.

Nel cane sono comunemente localizzati nel retto distale e possono essere singoli o multipli.

Razze predisposte: bassotti (Ohmi et al.), Collie (Holt et al.), pastori tedeschi (Seiler et al.) e west highland white terrier (Valerius et al.).

In uno studio del 2012 (Ohmi et al.)  che ha analizzato 33 polipi colorettali nel cane il 46% dei pazienti aveva polipi infiammatori, il 30% neoplasie benigne e il 24% tumori maligni. 31 dei 33 pazienti erano di razza (il 48% era rappresentato da bassotti).

Tipici sintomi: ematochezia (feci con sangue), tenesmo coli o rettale (difficoltà nel defecare) e feci con muco.

Diagnosi: ecografia e colonscopia. Nel 90% dei pazienti (Ohmi et al.) si tratta di polipi multipli, il restante 10% presenta delle singole proliferazioni.

Terapia: in caso di polipi colorettali infiammatori multipli la terapia consigliata è normalmente immunosoppressiva (combinazione con ciclosporine e prednisolone o leflunomide) associata eventualmente a polipectomia endoscopica (vedi video sottostante). In caso di polipi singoli la terapia d’elezione è la polipectomia endoscopica. Alcuni pazienti necessitano terapia chirurgica.

Curiosità: a differenza della medicina umana, la relazione tra patologie infiammatorie intestinali e sviluppo di tumori non è ancora stata dimostrata.

Galeandro Luca, Dr. med. vet, DACVIM (SAIM), specialista in medicina interna, Galeandro Miriam, Dr.ssa med. vet, DACVIM (SAIM), specialista in medicina interna

Letteratura:

  1. Ohmi, A. et al. 2012. A Retrospective Study of Inflammatory Colorectal Polyps in Miniature Dachshunds. J. Vet. Med. Sci. 74(1): 59–64.

  2. Holt, P. E. and Lucke, V. M. 1985. Rectal neoplasia in the dog: a clinicopathological review of 31 cases. Vet. Rec. 116: 400–405
  3. Seiler, R. J. 1979. Colorectal polyps of the dog: a clinicopatho- logic study of 17 cases. J. Am. Vet. Med. Assoc. 174: 72–75.
  4. Valerius, K. D., Powers, B. E., Mcpherron, M. A., Hutchison, J. M., Mann, F. A. and Withrow, S. J. 1997. Adenomatous polyps and carcinoma in situ of the canine colon and rectum: 34 cases (1982–1994). J. Am. Anim. Hosp. Assoc. 33: 156–160.
Lascia un commento