• Trapianto fecale

    Trapianto fecale

    Introduzione: il trapianto fecale (detto anche batterioterapia fecale o trapianto di microbioma fecale) è un trattamento medico non farmacologico. Scopo di questa innovativa terapia è quello di ripristinare l’ecologia microbica e l’omeostasi del colon, reintroducendo un microbiota sano, prelavato da feci di un donatore sano(1).

    Read more
  • Corpi estranei esofagei

    Corpi estranei esofagei

    corpi estranei esofagei sono comuni nel cane e rari nel gatto. La maggior parte delle volte si tratta di ossa…

    Read more
  • Morbo di Addison

    Morbo di Addison

    Introduzione: Addison (1793-1860) identificò per la prima volta un malfunzionamento a livello delle ghiandole surrenali nel 1855 in pazienti umani. Descrisse questa patologia nel modo seguente: “Malattia che determina anemia, debolezza, disfunzione cardiaca ed irritabilità a livello dello stomaco”. I primi studi nei cani riguardanti questa rara patologia, furono pubblicati negli anni ’50. L’ipofunzione delle

    Read more
  • Tritrichomonas foetus

    Tritrichomonas foetus

    il Tritrichomonas foetus è un protozoo che va a localizzarsi nella parte finale dell’intestino tenue (ileo) e nell’intestino crasso (colon) ed è causa di diarrea del grosso intestino nei nostri gatti.

    Read more
  • Mutazione del gene MDR1

    Mutazione del gene MDR1

    la P-glicoproteina 1 (anche nota come proteina di resistenza multifarmaco 1 (MDR1)) ha il compito di estrudere dalle cellule diverse sostanze, assumendo una funzione protettiva funzionale tra alcuni tessuti ed il sangue. Contribuisce tra le altre cose alla formazione di una barriera ematoencefalica.

    Read more
  • Ernia peritoneo pericardica

    Ernia peritoneo pericardica

    Eziopatologia: anomalia congenita comune nel cane e nel gatto. Uno sviluppo anomalo del setto trasverso porta ad un difetto della porzione ventrale del diaframma o a tessuto del diaframma ventrale esageratamente fragile con tendenza alla rottura. Di conseguenza visceri addominali come fegato, legamento falciforme, intestino tenue, omento, milza e raramente lo stomaco possono erniare nel

    Read more
  • Monitoraggio continuo del glucosio in pazienti con diabete

    Monitoraggio continuo del glucosio in pazienti con diabete

    Introduzione: anche nei cani e nei gatti è possibile effettuare un monitoraggio continuo dei valori del glucosio, come già da diverso tempo avviene nelle persone; diversi i glucometri presenti sul mercato; alcuni di questi sono stati testati e utilizzati anche nei nostri piccoli animali. Questo genere di sensori permette di monitorare il glucosio contenuto nel fluido

    Read more
  • Endoscopia capsulare

    Endoscopia capsulare

    La videoendoscopia capsulare è un esame di recente introduzione nel campo della medicina veterinaria.

    Read more
  • Caso clinico: frattura del femore nel cane

    Caso clinico: frattura del femore nel cane

    Segnalamento: Lola, Mix Border Collie, femmina, 10 mesi Anamnesi: ieri ha fatto un salto in aria cercando di prendere un drone ed è atterrata male sul posteriore destro, si è lamentata e non l’appoggia più. Ieri sera ha comunque mangiato e urinato.

    Read more
  • COVID-19 nei piccoli animali

    COVID-19 nei piccoli animali

    Introduzione: il SARS-CoV-2 è un nuovo tipo di coronavirus. La malattia provocata da questo patogeno è stata denominata COVID-19 (COronaVIrus Disease e 19 indica l’anno dove è stato diagnosticato il primo caso) dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

    Read more

Photostream

    Benvenuto al Dr. Stefano Borio!


    Dr Stefano BorioSiamo lieti di annunciare l’arrivo del Dr. Stefano Borio, diplomato ECVD e specialista del College Europeo di Dermatologia, presso il nostro Centro.
    Approfitta della sua esperienza per la diagnosi e il trattamento delle problematiche dermatologiche del tuo animale.

    📞 Chiamaci ora per fissare un appuntamento!

    Questo si chiuderà in 20 secondi