
Intossicazione dovuta a farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)
Ogni FANS, in caso di assunzione, potrebbe causare segni di tossicità nel cane e nel gatto.
I gatti sono più soggetti in quanto la metabolizzazione delle sostanze assunte (che avviene a livello del fegato) è meno efficace rispetto a quanto avviene nel cane.
Meccanismo d’azione: questo genere di medicamenti inibisce degli enzimi chiamati ciclossigenasi (COX-1 e/o COX-2), importanti per la conversione di acido ialuronico in prostglandine. Queste ultime sostanze inducono infiammazione, hanno diverse funzioni a livello dell’emostasi e protezione della superficie del tratto gastrointestinale; sostengono inoltre la funzionalità renale e quella delle piastrine.
Tossicità: dipende dal principio attivo assunto ed anche dalla specie che l’assume.
Sintomi: generalmente, in caso di tossicità, i primi sintomi si verificano a livello del tratto gastrointestinale: vomito e diarrea, con evtl. presenza di sangue in caso di ulcerazioni della superficie del tratto gastrointestinale (ematemesi, melena ed ematochezia). Dosi più elevate portano ad insufficienza renale acuta e, in casi estremi, insufficienza epatica, crisi convulsive, coma e morte del paziente.
Trattamento: l’induzione del vomito è essenziale se i proprietari si accorgono dell’assunzione delle sostanze nelle prime ore. In questo caso vale la regola, prima si provoca il vomito e meno è probabile che le tossine vengano riassorbite provocando gravi sintomi. In seguito viene consigliata la somministrazione di carbone attivo.
Per proteggere la superficie intestinale e ridurre la possibilità di sviluppo di ulcere, è raccomandato l’utilizzo di medicamenti bloccanti la pompa dell’acido (p.e. omeprazolo).
Misoprostolo e sucralfato sono altri medicamenti spesso prescritti, entrambi con effetto sulla superficie gastrointestinale.
Nei casi più gravi viene consigliata fluidoterapia endovenosa per mantenere una buona perfusione a livello gastrointesinale, renale e epatica e somministrazione di medicamenti endovenosi.
Curiosità: i FANS effettuano un circolo enteroepatico (è un percorso che seguono alcuni farmaci, una volta assorbiti dall’organismo, che ne permette il passaggio dal fegato all’intestino, e dall’intestino di nuovo al fegato, in modo da prolungarne la permanenza nei tessuti, potenziando l’effetto terapeutico ma anche gli eventuali effetti tossici) per questo motivo è molto importante che il carbone attivo venga somministrato per almeno 48 ore.
Alcuni esempi di tossicità: nei cani e nel gatto l’ibuprofene provoca ulcerazioni di stomaco ed intestino già a partire da un dosaggio di 50 mg/kg; tossicità renale occorre dai 125 mg/kg. Nel cane il naproxene porta invece a tossicità già con dosaggi di 5 mg/kg/giorno, l’indometacina da 0.5 mg/kg/giorno.
Galeandro Luca, Dr. med. vet, DACVIM (SAIM), specialista in medicina interna, Galeandro Miriam, Dr.ssa med. vet, DACVIM (SAIM), specialista in medicina interna
Letteratura:
- Bonagura J et al. Kirk’s current veterinary therapy XV, 2014
Nimesudine 100g al cani può provocare danni? (Aulin)
ReplyBuongiorno Signora Federica,
grazie per il commento lasciato.
In alcuni prontuari di farmacologia è riportato il principio attivo Nimesulide (Aulin(R)) con un dosaggio di 5 mg/kg da somministrare per un massimo di 3-5 giorni.
Personalmente, preferisco somministrare FANS nei nostri piccoli animali dove sono stati pubblicati maggiori studi su efficacia e possibili effetti collaterali (p.e. meloxicam, robenacoxib, carprofen).
Gli effetti collaterali del principio attivo nimesulide sono quelli riportati nella maggior parte dei FANS (vedi nostro articolo).
Cordialmente
Dr. med. vet. Galeandro Luca dipl. ACVIM SAIM
Replyhttp://www.centroveterinarioairone.ch
Buongiorno ho bisogno di chiarimenti per dubbi che mi affliggono da una settimana da quando è morto il mio gatto a detta dei veterinari in seguito a effetto collaterale raro per assunzione di antinfiammatorio Meloxoral.
ReplyIn seguito ad ostruzione uretrale la terapia prescritta è stata di Baytril e Meloxoral dosaggio 0,1 x 6 kg di peso quindi 0,6 . È stato ricoverato 2 GG x disostruzione e tornato a casa dopo 1 g ha iniziato a vomitare una volta al gg .il vomito era a volte marrone scuro a volte giallo . Il veterinario non ha dato peso fino a quando dopo 4 gg non ha più mangiato. Fatta eco addome è risultato versamento in addome dal cui citologico è stata diagnosticata setticemia. Agli 8 gg dalla disostruzione notando respiro affannoso l ho portato di corsa in clinica dove lo hanno sottoposto a intervento urgente in quanto presentava anche liquido in torace . Aveva due ulcere una all intestino e l altra tra stomaco e diaframma. X la clinica è stato il farmaco. Hanno fatto il possibile ma dopo 3 GG dall’ intervento il mio povero gatto è morto 😭😭😭 ma davvero il farmaco può aver causato tutto questo ???? Non posso crederci…..
Due giorni di Meloxoral al mio gatto per cistite. Dal secondo giorno diarrea continua . Ho sospeso il farmaco
ReplyBuongiorno Signora Sassanelli,
la ringraziamo per il commento lasciato.
Uno degli effetti collaterali più comunemente descritti (anche se raro) con la somministrazione del principio attivo Meloxicam (Meloxoral(R)) è proprio quello di provocare effetti collaterali a livello del tratto gastrointestinale (vomito e diarrea).
Irritazione locale a livello del mucosa gastrica, diminuzione della produzione di bicarbonato ed inibizione della sintesi delle prostaglandine le cause comuni descritte.
Speriamo che il suo gatto si sia potuto riprendere completamente.
Molto cordialmente
Dr. med. vet. Galeandro Luca dipl. ACVIM SAIM (specialista in medicina interna)
Replyhttp://www.centroveterinarioairone.ch
Buonasera, mi é stato consigliato dal veterinariodi usare onsior cane da 5mg per curare il dolore all’orecchio, causato da un’otite, alla mia gatta di 15 anni. Volevo sapere se posso darglielo tranquillamente dato che é per cani?
ReplyBuongiorno.
La mia “cana” , per malassezia in entrambe le orecchie sta assumendo 8 gc di otomax 2 volte al dì per 7 gg. (mattino e sera). Oggi siamo al 4° giorno. Ieri però ha fatto diarrea e oggi ha vomitato le crocche dopo il pasto. Può essere una controindicazione delle gocce?
Grazie.
Rita Mantovani.
ReplyIl mio cane per problemi articolare ha assunto 2 giorni solo la mattina dinmetacam da 1’5 ora ha diarrea con sangue cosa devo fare
Reply