
Caso clinico: corpo estraneo nasale (retrofaringe)
Segnalamento: Sashi, Lhasa Apso, femmina sterilizzata, 6.11.2005 Anamnesi: starnuto inverso (reverse sneezing)
Read moreSegnalamento: Sashi, Lhasa Apso, femmina sterilizzata, 6.11.2005 Anamnesi: starnuto inverso (reverse sneezing)
Read moreIntroduzione: tumori nello stomaco nel cane comprendono meno dell’1% di tutti i tumori che si possono formare. L’adenocarcinoma è da considerarsi il tumore più frequente (70-80%). Altri tumori descritti sono il leiomiosarcoma, il linfoma, il mastocitoma ed il plasmocitoma.
Read moreSegnalamento: Thelma, gatto europeo, 3 anni, femmina sterilizzata
Read moreIntroduzione: i polipi nasofaringei sono delle proliferazioni infiammatore benigne provenienti dall’orecchio medio o dalla tromba di Eustachio. Sono composti da tessuto fibrovascolare connettivo ricoperto da epitelio squamoso o ciliato.
Read moreIntroduzione: l’intestino crasso del gatto può essere affetto da diversi tumori. Il più frequente è il carcinoma (46%). Le altre possibili neoplasie sono il linfoma (41%), il mastocitoma (9%), tumori stromali, adenomi, polipi e plasmocitomi.
Read moreSiamo lieti di annunciare l’arrivo del Dr. Stefano Borio, diplomato ECVD e specialista del College Europeo di Dermatologia, presso il nostro Centro.
Approfitta della sua esperienza per la diagnosi e il trattamento delle problematiche dermatologiche del tuo animale.
Questo si chiuderà in 20 secondi
I più commentati