• Ho un cane/gatto anziano, con problemi di artrosi, come posso aiutarlo?

    Ho un cane/gatto anziano, con problemi di artrosi, come posso aiutarlo?

    Spesso con l’avanzare dell’età i nostri amici a 4 zampe iniziano a muoversi con difficoltà. La mattina necessitano di qualche minuto per uscire dalla cuccia e avviarsi, a volte addirittura sono claudicanti. Perché succede questo? Come possiamo aiutarli?

    Read more
  • Paralisi laringea nel cane

    Paralisi laringea nel cane

    Eziopatogenesi: la paralisi laringea è dovuta a lesioni del nucleo ambiguo, del nervo vago o del muscolo cricoaritenoideo dorsale. Può essere congenita (Bull Terrier, Bovaro delle Fiandre) o acquisita (Labrador e Golden Retriever, S. Bernardo, Setter Irlandesi). Può essere unilaterale o bilaterale. Cani maschi sembrano essere affetti 2-3 volte di più delle femmine.

    Read more
  • Head shaking (sindrome della testa tremula)

    Head shaking (sindrome della testa tremula)

    Introduzione: la sindrome della testa tremula nel cane o head bobbing o head shaking è caratterizzata da un movimento della testa rotazionale, verticale (come se dicesse sì) o orizzontale (come se dicesse no). Insorge spontaneamente senza causa apparente, sono movimenti non controllabili in genere a cane sveglio perfettamente cosciente e fermo, o seduto o in stazione quadrupedale. La

    Read more
  • Ernia perineale

    Ernia perineale

    L’ernia perineale avviene per indebolimento e ipotrofia dei muscoli che compongono il diaframma pelvico.

    Read more
  • La lussazione della rotula

    La lussazione della rotula

    Anatomia: la rotula è un piccolo osso (osso sesamoide) situato all’interno del tendine di inserzione del muscolo quadricipite. È parte integrante dell’articolazione del ginocchio del cane e del gatto, scorre all’interno del solco femorale durante la flesso-estensione del ginocchio. La sua funzione è quella di aumentare il braccio di leva dell’apparato estensorio della coscia ed aumentare l’efficienza della contrazione quadricipitale.

    Read more
  • Trapianto fecale

    Trapianto fecale

    Introduzione: il trapianto fecale (detto anche batterioterapia fecale o trapianto di microbioma fecale) è un trattamento medico non farmacologico. Scopo di questa innovativa terapia è quello di ripristinare l’ecologia microbica e l’omeostasi del colon, reintroducendo un microbiota sano, prelavato da feci di un donatore sano(1).

    Read more
  • Corpi estranei esofagei

    Corpi estranei esofagei

    corpi estranei esofagei sono comuni nel cane e rari nel gatto. La maggior parte delle volte si tratta di ossa…

    Read more
  • Morbo di Addison

    Morbo di Addison

    Introduzione: Addison (1793-1860) identificò per la prima volta un malfunzionamento a livello delle ghiandole surrenali nel 1855 in pazienti umani. Descrisse questa patologia nel modo seguente: “Malattia che determina anemia, debolezza, disfunzione cardiaca ed irritabilità a livello dello stomaco”. I primi studi nei cani riguardanti questa rara patologia, furono pubblicati negli anni ’50. L’ipofunzione delle

    Read more
  • Tritrichomonas foetus

    Tritrichomonas foetus

    il Tritrichomonas foetus è un protozoo che va a localizzarsi nella parte finale dell’intestino tenue (ileo) e nell’intestino crasso (colon) ed è causa di diarrea del grosso intestino nei nostri gatti.

    Read more
  • Mutazione del gene MDR1

    Mutazione del gene MDR1

    la P-glicoproteina 1 (anche nota come proteina di resistenza multifarmaco 1 (MDR1)) ha il compito di estrudere dalle cellule diverse sostanze, assumendo una funzione protettiva funzionale tra alcuni tessuti ed il sangue. Contribuisce tra le altre cose alla formazione di una barriera ematoencefalica.

    Read more

Photostream

    Benvenuto al Dr. Stefano Borio!


    Dr Stefano BorioSiamo lieti di annunciare l’arrivo del Dr. Stefano Borio, diplomato ECVD e specialista del College Europeo di Dermatologia, presso il nostro Centro.
    Approfitta della sua esperienza per la diagnosi e il trattamento delle problematiche dermatologiche del tuo animale.

    📞 Chiamaci ora per fissare un appuntamento!

    Questo si chiuderà in 20 secondi