Adenocarcinoma gastrico nel cane

Introduzione: tumori nello stomaco nel cane comprendono meno dell’1% di tutti i tumori che si possono formare. L’adenocarcinoma è da considerarsi il tumore più frequente (70-80%). Altri tumori descritti sono il leiomiosarcoma, il linfoma, il mastocitoma ed il plasmocitoma.

Segnalamento: le razze più predisposte sono il cane da pastore belga e il lundehund norvegese. Età media: 8 anni (Sautter JH et al. 1975). Predisposti sono i maschi (2.5:1) (Patnaik EK et. al 1978).

Sintomi clinici: vomito a volte con presenza di sangue (ematemesi), melena (feci di colore nero, per via della presenza di sangue digerito) e perdita di peso sono i tipici sintomi.

Diagnosi: l’ecografia addominale può portare ad un primo sospetto; inspessimento dei diversi strati gastrici, perdita della normale stratigrafia, accumulo di liquido perilesionale il possibile quadro ecografico. Una diagnosi definitiva la si ottiene effettuando una gastroscopia con conseguente campionamento bioptico ed esame istologico. È necessario ottenere molti campioni bioptici in quanto spesso i tumori gastrici presentano necrosi superficiale, infiammazione ed ulcerazione. Spesso è necessario ottenere delle biopsie per via laparotomica (chirurgia addominale).

Terapia e prognosi: la prognosi in caso di adenocarcinomi dello stomaco è da considerarsi infausta. Seguendo una terapia chirugica la maggiorparte dei pazienti viene addormentata nell’arco dei 6 mesi successivi all’intervento per via di mestasi (Fonda D et al. 1989). In una serie di 24 cani dove è stato eseguito l’intervento chirurgico con pilorectomia e gastroduodenostomia, la mortalità perioperativa era pari al 25% con una sopravvivenza media di 33 giorni (Giselle J et al. 2010). Una perdita di peso prima dell’intervento era da considerarsi fattore prognostico negativo. In un altro studio comprendente 17 pazienti con adenocarcinoma trattati chirurgicamente la sopravvivenza media era di soli 2 mesi (Dennis MM et. al 2006). Sono descritti nella letteratura rari casi sopravvissuti 3 anni.

Galeandro Luca, Dr. med. vet, DACVIM (SAIM), specialista in medicina interna Baumstark Miriam, Dr.ssa med. vet, DACVIM (SAIM), specialista in medicina interna

Letteratura:

  1. Fonda D et al. Gastric carcinoma in the dog: a clinicopathological study of 11 cases, J Small Anim Pract, 1989
  2. Sautter JH et al. Gastric neoplasms in the dog: a report of 20 cases, J Am Vet Med Assoc, 1975
  3. Patnaik AK et ak. Canine gastric adenocarcinoma, Vet Pathol, 1978
  4. Giselle J et al. Evaluation of risk factors for morbidity after pylorectomy and gastroduodenostomy in dogs, Vet Surg, 2010.
  5. Dennis MM et. al. Gastric adenocarcinoma and chronic gastritis in two related Persian cats, Vet Pathol, 2006.
Lascia un commento