
Head shaking (sindrome della testa tremula)
Introduzione: la sindrome della testa tremula nel cane o head bobbing o head shaking è caratterizzata da un movimento della testa rotazionale, verticale (come se dicesse sì) o orizzontale (come se dicesse no). Insorge spontaneamente senza causa apparente, sono movimenti non controllabili in genere a cane sveglio perfettamente cosciente e fermo, o seduto o in stazione quadrupedale. La durata è variabile, da pochi secondi a ore. Gli episodi si risolvono spontaneamente.
Segnalamento: si osserva prevalentemente in cani dai 6 mesi a 3 anni. Tuttavia nella letteratura sono descritti anche casi in età avanzata.
Tra le razze maggiormente colpite si trovano i Bulldog, i Boxer, i Labrador, i Dalmata, i Pitbull e i Dobermann, ma possono essere affette anche altre razze e cani meticci.
Eziologia: viene definita un disturbo del movimento volontario e la causa non è nota. Una delle teorie maggiormente accreditate è che si tratti di una dischinesia che prende origine nei gangli basali dell’encefalo responsabili del controllo motorio. Altre cause possibili sono ipoglicemia e o ipocalcemia. Nelle cagne in lattazione o in estro gli sbalzi ormonali possono scatenare il tremore.
La diagnosi solitamente avviene per esclusione, in base alla razza e all’anamnesi. Tra le diagnosi differenziali come sindrome tremula responsiva al cortisone (little white shaker syndrome), intossicazioni, patologie metaboliche come l’encefalopatia epatica, patologie infettive come la rabbia e il cimurro, l’epilessia è forse la diagnosi erratica più frequente in questi casi.
In caso di head shaking si muove solo la testa e il cane rimane vigile durante tutta la crisi, mentre una crisi epilettica solitamente comporta movimenti convulsivi di tutto il corpo con perdita di coscienza.
Non sono descritte terapie. Anticonvulsivanti possono avere un impiego in caso di crisi prolungate e frequenti. Visto che la sindrome della testa tremula viene classificata come un disturbo comportamentale, spesso semplicemente distraendo il cane con cibo o un gioco o richiamando la sua attenzione, la crisi cessa spontaneamente.
La prognosi è favorevole, trattandosi di una patologia benigna senza ripercussioni fisiche a lungo termine.
Lascia un commento
Salve, il mio piccolino e' stato vaccinato a quasi due mesi , poi dopo pochi giorni incomincio' a tremare, dopo un mese al secondo vaccino dissi alla veterinaria se fosse il caso di non farglielo ed aspettare visto il tremore solo della testolina, mi disse che non c'entreva nulla il vaccino e glie lo fece il sec.vaccino, poi lo fatto ricoverare tre giorni, la neurologa fece le analisi del sangue per malattie gravi tutte negative, non si capisce come mai questa testolina cosi, a volte scatta tremante anche un braccino dex opp six, nel suo riposino, oppure zompa improvvisamente piccolissimi scatti, ho notato che crescendo sulla spina dorsale nel mezzo , ha lievemente uno strano solco non so' come spiegarlo , quindi da questo ho capito un difetto all' osso, non c'e' un rimesio possibile? Il cucciolo di chihuahua ha solo 8 mesi, grazie mille
Reply