
Mutazione del gene MDR1
Introduzione: la P-glicoproteina 1 (anche nota come proteina di resistenza multifarmaco 1 (MDR1)) ha il compito di estrudere dalle cellule diverse sostanze, assumendo una funzione protettiva funzionale tra alcuni tessuti ed il sangue. Contribuisce tra le altre cose alla formazione di una barriera ematoencefalica.
Razze maggiormente predisposte e relativa percentuale: la mutazione del gene MDR1 è particolarmente frequente nei Collie (55-68% dei soggetti colpiti dalla mutazione) e negli Australian Shepherd (17-46% / miniature: 20-50%), ma è anche descritta in diverse altre razze: Shetland Sheepdog (7-35%), Whippet (42-65%), Silken Windhound (18-30%), MacNab (17-30%), English Shepherd (7-15%), Wäller (17-19%), pastori tedeschi (6-10%), pastori svizzeri bianchi (14%), Border Collie (1-2%), meticci (5-10%).
Meccanismo di tossicità: la P-glicoproteina 1 presenta un piccolo difetto, che porta ad una penetrazione aumentata di alcuni medicamenti a livello encefalico e può sfociare in neurotossicosi anche quando questi farmaci vengono utilizzati con la corretta posologia.
Come diagnosticare questa mutazione: attraverso l’analisi di un campione di sangue (EDTA) è possibile riscontrare l’anomalia. Possibili risultati:
- MDR1 +/+: nessun difetto a carico del gene MDR1, che risulta essere integro
- MDR1 +/-: eterozigoti, portatori del gene MDR1; aumento degli effetti collaterali in pazienti nei quali vengono somministrati medicamenti chemioterapici e lattoni macrociclici.
- MDR1 -/-: omozigoti; possibili gravi effetti collaterali con la somministrazione di alcuni medicamenti, che potrebbero portare alla morte del paziente.
Farmaci dove è stata descritta tossicità in caso i MDR1 -/-:
- Lattoni macrociclici (ivermectina (Ivomec(R)), doramectina (Dectomax(R)): sintomi tipici in caso di tossicità sono la presenza di midriasi (dilazione delle pupille), atassia, perdita della vista, ipersalivazione, disorientamento, crampi, stato comatoso. Quali medicamenti di questa categoria risultano invece essere sicuri se usati nel dosaggio corretto: preparati che contengono moxidectina (Advocate(R)), selamectina (Stronghold(R)) e milbemicina (Milbemax(R) e Program Plus(R)).
- Loperamide (Imodium(R)): spesso consigliato dal veterinario anche per via telefonica nel caso in cui il paziente mostra sintomi di diarrea, può risultare letale in soggetti MDR1 -/-.
- Medicamenti chemioterapici: vincristina, doxorubicina (entrambi utilizzati in pazienti con diagnosi di linfoma, il primo anche in caso di trombocitopenia)
- Emodepsid (Profender(R)): raddoppiando la dose del medicamento si possono provocare tremori e atassia. È importante dunque attenersi ai dosaggi consigliati.
- Oppioidi: in soggetti MDR1-/-è possibile riscontare marcata depressione respiratoria in caso di utilizzo.
È importante inoltre notare che i cani MDR1-/- trasmetteranno il difetto a tutta la prole, mentre per quanto riguarda i soggetti MDR1+/- il rischio di trasmissione è del 50%.
Curiosità: in urgenza il veterinario di picchetto consiglia spesso di somministrare medicamenti che contengono loperamide (Imodium(R)) per bloccare sintomi acuti di diarrea. In soggetti MDR1 -/- l’assunzione di questo medicamento può risultare letale.
Galeandro Luca, Dr. med. vet, DACVIM (SAIM), specialista in medicina interna, Galeandro Miriam, Dr.ssa med. vet, DACVIM (SAIM), specialista in medicina interna
Letteratura:
- Ettinger Feldman, Veterinary Internal Medicine, Saunders, 7th edition, p 1122
- J. Geyer, MDR1-Defekt beim Hund, Informationen für Tierärztinnen und Tierärzte
Mi interessa sapere se gli allevatori di Collies in Italia devono obbligatoriamente fare il test del MDR1, spero in una pronta risposta, grazie mille
Reply