
Endoscopia capsulare
Introduzione: la videoendoscopia capsulare è un esame di recente introduzione nel campo della medicina veterinaria.
Indicazioni: sanguinamento o lesioni della mucosa gastrointestinale (polipi, masse, erosioni, ulcere) che non possono essere identificate attraverso l’esame endoscopico tradizionale o l’esame ultrasonografico; presenza di parassiti intestinali; disordini della motilità; anemia senza alcuna origine chiara; alternativa all’esame endoscopico tradizionale o alla chirurgia esplorativa in paziente non stabili dal punto di vista anestesiologico.
Controindicazioni: pazienti gravide; soggetti dove si sospetta ostruzione/stritture/fistole gastrointestinali; animali con disordini della deglutizione; pazienti che devono essere sottoposti ad intervento chirurgico; peso dell’animale inferiore ai 7 kg.
Struttura della capsula: la capsula misura 11 mm x 31 mm e acquisisce le immagini, che vengono poi salvate sulla scheda di memoria interna e scaricate su un computer una volta che la capsula viene espulsa con le feci. Normalmente il transito dell’intero tratto gastrointestinale avviene in 24 – 72 ore.
Vantaggi e svantaggi rispetto all’endoscopia tradizionale: la videoendoscopia capsulare permette di visualizzare la superficie dell’intero tratto gastrointestinale; a differenza dell’endoscopia tradizionale, la capsula non è adatta (considerando la grandezza e il rischio di occlusioni) in pazienti con peso inferiore ai 7 chilogrammi e non è possibile ottenere campioni bioptici della mucosa intestinale.
Commento: la videoendoscopia capsulare è al momento considerato un esame complementare alla tradizionale endoscopia.
Galeandro Luca, Dr. med. vet, DACVIM (SAIM), specialista in medicina interna, Galeandro Miriam, Dr.ssa med. vet, DACVIM (SAIM), specialista in medicina interna
Letteratura:
- Mary K. et al. Use of video capsule endoscopy to identify gastrointestinal lesions in dogs with microcytosis or gastrointestinal hemorrhage. JVIM 2019, 35(5)
- Davigno D. et al. Evaluation of capsule endoscopy to detect mucosal lesions associated with gastrointestinal bleeding in dogs. JSAP 2016, 17(3)
Lascia un commento
buongiorno, houn cagnolina con un chemodectoma di 5x5x4cm diagnosticato a mezzo Tac. Non operabile per le sue dimensioni. La cagnetta presenta da alcuni mesi dei disturbi gstrointestinali con forti dolori alla digestione e d episodi di sangue nelle feci. La gastroscopia non è praticabile, mi chiedevo quale fosse il costo della videocpsula che ho visto voi effettuate. Resto in attesa di un vostro gentile riscontro.
ReplyBuongiorno,
il costo dell’esame si aggira attorno ai 900-1000.-; questi alti costi sono quasi totalmente derivati da quanto ci viene fatturato dall’azienda che esegue la visualizzazione delle immagini che vengono memorizzate sulla capsula e scrive poi il referto.
Cordialmente
CVA – Centro Veterinario Airone
http://www.centroveterinarioairone.ch
Reply