
Citologia biopsia
ESAME CITOLOGICO
L’esame citologico si esegue normalmente con paziente sveglio; è veloce da eseguire e rappresenta l’ausilio diagnostico più frequente nella quotidianità ambulatoriale.
Definizione: prelievo di cellule tissutali mediante agoaspirato con ago fine
Falsi positivi: la presenza di grave flogosi può indurre alterazioni cellulari che hanno le stesse caratteristiche di cellule tumorali. Il margine tra tessuto macroscopicamente alterato e tessuto normale rappresenta il punto di campionamento più diagnostico. In caso di citologia intraoperatoria p.es. per differenziare una pancreatite da un tumore pancreatico, conviene abbinare l’esame citologico a una tecnica di cryosection per aumentare l’affidabilità diagnostica intraoperatoria.
Piccola curiosità: alcune neoplasie vengono diagnosticate abbastanza facilmente con questo esame (p.es. linfoma, melanoma, mastocitoma)
BIOPSIA
Definizione: prelievo di campione tessutale per valutare la presenza o l’estensione di cellule patologiche a livello di microscopia
Indicazioni
- permette di fare una diagnosi ed impostare terapia o intervento successivo
- pianificare meglio i margini d’incisione in caso di chirurgia
Controindicazioni
- laddove non cambia il tipo e l’estensione d’intervento (p.es. in caso di neoplasie testicolari)
- in caso di scarse diagnosi differenziali (p.es. in caso di neoplasie del midollo spinale)
- rischio disseminazione di cellule tumorali (p.es. carcinoma vescicale)
- rischio di emorragia in grandi cavità (p.es. emangiosarcoma splenico)
- evitare 2 procedure anestesiologiche
Tecniche d’esecuzione
La scelta della tecnica di biopsia dipende dalla preferenza del chirurgo, dalla salute generale del paziente e dalla localizzazione anatomica della neoplasia, p.es. a livello delle estremità distali si utilizzerà una tecnica che prevede il prelievo di piccole quantità di tessuto; sul fianco si potrà utilizzare una tecnica bioptica che prevede anche l’asportazione di discrete quantità di tessuto.
- true cut, prelievo di piccola quantità di tessuto con ago a scatto
- punch, prelievo di moderate quantità di tessuto con punch tagliente
- biopsia incisionale, prelievo di discrete quantità di tessuto con bisturi
- biopsia incisionale, prelievo di discrete quantità di tessuto via laparoscopia
- biopsie escissionale, prelievo di quasi tutta la massa senza valutazione dei margini
Caratteristiche del campione
- dimensioni appropriate
- evitare disseminazione patologica ai tessuti adiacenti
- evitare emorragia incontrollata
- evitare la presenza di spazi morti
- evitare l’uso di drenaggi
- salvaguardare l’architettura del tessuto
- prelevare al margine tra tessuto macroscopicamente sano e alterato
- possibilità di asportare il punto di biopsia con la successiva chirurgia
Dr. med. vet. Bernasconi Curzio, DECVS FVH, specialista in chirurgia
Lascia un commento
Lascia un commento