
Carcinoma del colon nel gatto
Introduzione: l’intestino crasso del gatto può essere affetto da diversi tumori. Il più frequente è il carcinoma (46%). Le altre possibili neoplasie sono il linfoma (41%), il mastocitoma (9%), tumori stromali, adenomi, polipi e plasmocitomi.
Segnalamento: gatti adulti o anziani sono perlopiù affetti. Secondo uno studio del 1997 (Slawienski et al.) l’età media dei pazienti colpiti da questa patologia è di 12.5 anni (6-18 anni).
Sintomi clinici: vomito, diarrea, ematochezia e perdita di peso.
Diagnosi: l’ecografia addominale può portare ad un primo sospetto; inspessimento dei diversi strati intestinali, perdita della normale stratigrafia, riduzione della motilità, accumulo di liquido perilesionale e linfadenomegalia meseraica localizzata o generalizzata il possibile quadro ecografico. Una diagnosi definitiva la si ottiene effettuando una colonoscopia con conseguente campionamento bioptico ed esame istologico.
Terapia: la terapia più indicata è la colectomia subtotale, seguita da chemioterapia (dossorubicina). Prima di effettuare l’intervento è consigliato effettuare radiografie del torace per escludere la presenza di metastasi polmonari.
Prognosi: è da notare che gatti sottoposti a colectomia subtotale hanno prognosi migliore rispetto a pazienti ai quali viene asportata solo la massa (sopravvivenza media di 138 contro 68 giorni). Pazienti con presenza di metastasi hanno una sopravvivenza media inferiore (49 contro 259 giorni) (Slawienski et al.).
Segnalamento: gatto, femmina, 17 anni. Colonoscopia. Neoformazione del colon.
Galeandro Luca, Dr. med. vet, DACVIM (SAIM), specialista in medicina interna Baumstark Miriam, Dr.ssa med. vet, DACVIM (SAIM), specialista in medicina interna
Letteratura:
- Slawienski et al. Malignant colonic neoplasia in cats: 46 cases (1990-1996). JAVMA 1997
Buongiorno il mio gatto ha i sintomi che dite voi diarrea, sangue nelle feci e raramente vomito… ha fatto un ecografia e non è stato trovato niente quindi deve fare l’endoscopia..in cosa consiste l’intervento di colectomia subtotale? Spero che non arrivi a tanto .. Un cordiale saluto
ReplyBuonasera Signora Carlotta,
grazie mille per il messaggio lasciato.
La colectomia subtotale consiste nella rimozione di una o più parti del colon.
Spero che l’intervento di endoscopia sia andato a buon fine fine e che la terapia poi impostata in base alla diagnosi istologica abbia potuto aiutare/risolvere il problema del suo gatto.
Rimaniamo a disposizione per un consulto.
Molto cordialmente
Dr. med. vet. Galeandro Luca dipl. ACVIM SAIM (specialista in medicina interna)
Replyhttp://www.centroveterinarioairone.ch
Il mio gatto(15 anni) ha subito un intervento all’intestino per tumore. Gli è stato asportato 40 cm di Digiuno. A distanza di due gg dall’intervento mangia ma ha scariche acquose.Le feci torneranno ad essere formate? Adesso si alimenta con gastrointestinal della Royal canin. Grazie
ReplySalve al.mio gatto e stato diagnosticato un tumore intestinale ma lui corre. Mangia fa le solite cose potrebbe essere benigno?gli sto dando cure altenative poiche l.operazi0ne e imcerta e io nn me la sento.do metterlo a rischio
ReplyPrende aloe barbadensis echinacea ed artemisia lui ha 8 anni
Buongiorno , alla mia gatta di 15 anni e mezzo è stato diagnosticato un tumore all'intestino con metastasi al fegato.
ReplyVolevo farla operare per rimuovere l'occlusione w mettere il sondino dal momento che è più di una settimana che non mangia assaggia solo qualcosa e va avanti con la flebo che le faccio ogni giorno
Me lo anno praticante sconsigliato dicendo che non avrebbe risolto perché operare su un tumore che ha già metastasi è pressoché inutile
Abbiamo iniziato cortisone , dicono che potrebbe iniziare a mangiare e bere qualcosa e nel caso in cui fosse yn linfoma il cortisone potrebbe un po aiutare.
Sono devastata e mi chiedo se sia stata la scelta giusta