La chirurgia non è solo sapere dove tagliare e come cucire. Avere un buon bagaglio di esperienze chirurgiche consente anche di essere più critici nell’utilizzo del bisturi e saper distinguere, o cercare, quei casi che possono anche farne a meno. È nostra premura, quindi, valutare sempre la necessità di un intervento chirurgico e accertarsi che non esistano valide alternative non chirurgiche.
La manualità indispensabile in chirurgia non si impara sui libri. Essa è frutto di ore e ore, settimane e mesi di lavoro intenso. Una residency svolta in una struttura come il Tierspital di Zurigo è una formazione ad altissimi livelli che consente di acquisire le conoscenze per l’esecuzione ottimale di interventi di routine ma anche interventi rari.
È importante che l’attività chirurgica possa essere svolta anche al di fuori degli orari consueti di lavoro. In queste situazioni, non di rado la chirurgia si rivela essere la terapia salva-vita indispensabile.
La chirurgia spazia dall’ortopedia alla neurologia ai tessuti molli e richiede quindi anche una vasta conoscenza dei fenomeni medici coinvolti in ogni patologia.
L’attività in un team qualificato permette quindi di avere le basi per un’attività seria e qualificata, ma anche sempre ricca di umiltà per saper riconoscere ed ammettere i propri limiti e dare i migliori consigli nell’interesse dell’animale malato e del suo proprietario.